A- A A+

Trasporto in auto

La sicurezza delle carrozzine MEYRA, anche per il trasporto dei disabili

Introduzione

Questa pagina intende fornire una panoramica delle precauzioni da adottare affinché una persona in carrozzina* possa essere trasportata in un veicolo nel modo più sicuro possibile. Le carrozzine elencate nel capitolo (carrozzine omologate per il trasporto di persone con disabilità) sono state sviluppate in conformità alle norme nazionali e internazionali con speciali elementi in grado di migliorare la sicurezza degli utilizzatori durante il trasporto e in caso di incidente frontale. Ulteriori informazioni sul trasporto di persone in carrozzina sono riportate nel manuale di istruzioni e nelle istruzioni generali di sicurezza e di movimentazione allegate a ciascuna carrozzina.


Istruzioni di sicurezza

  • Utilizzare una carrozzina come sedile per il trasporto in un veicolo non è sempre opportuno.
  • Per quanto possibile, è consigliabile utilizzare i sedili del veicolo con i relativi sistemi di sicurezza.
  • In caso di incidente stradale, non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali lesioni fisiche subite dagli utilizzatori dei nostri prodotti.
  • Anche se utilizzati correttamente, i sistemi di sicurezza e di ritenuta possono solo ridurre al minimo il rischio di lesioni, ma non possono mai escluderlo completamente.
  • La sicurezza dell’utilizzatore in carrozzina dipende soprattutto dal responsabile del trasporto. Accertarsi che il responsabile del trasporto sia adeguatamente formato, conosca le norme vigenti e le rispetti. Il responsabile dovrebbe essere informato in merito a eventuali rischi.
  • Non utilizzare mai veicoli non omologati per il trasporto di persone in carrozzina.
  • Affinché una carrozzina possa essere utilizzata come sedile di un veicolo, deve essere dotata di speciali punti di ancoraggio. Solo in questo modo è possibile fissare correttamente la carrozzina al veicolo di trasporto. In alcuni paesi questi punti di ancoraggio potrebbero non rientrare nella dotazione standard della carrozzina; in tal caso è possibile acquistarli separatamente dalla nostra azienda.
  • Fissare la carrozzina in modo tale da escludere il rischio di infortuni in caso di manovre pericolose del veicolo di trasporto.
  • Non è consentito apportare modifiche alla carrozzina, specialmente ai punti di ancoraggio.
  • La carrozzina deve essere fissata seguendo le istruzioni del produttore del sistema di ancoraggio a 4 punti.
  • Possono essere utilizzati solo sistemi di ancoraggio a 4 punti conformi alla norma ISO 10542-2.
  • Il conducente o l’accompagnatore devono provvedere al corretto fissaggio della carrozzina nel veicolo di trasporto.
  • È necessario accertarsi che i dispositivi di fissaggio non possano allentarsi o sganciarsi in seguito a un incidente.
  • Un incidente del veicolo di trasporto può danneggiare la struttura della carrozzina. In questi casi le carrozzine devono essere controllate da un’officina specializzata prima di essere riutilizzate.

Sicurezza del trasporto

  1. Garantire la sicurezza del sistema elettrico (per i dispositivi elettrici).
    1. A tal fine è necessario attenersi alle disposizioni del trasportatore. – Spegnere il dispositivo elettrico. – Attivare la modalità di guida (con la trasmissione inserita).
  2. Sistemare al sicuro le parti smontate dalla carrozzina.
  3. Fissare la carrozzina con le cinghie di ancoraggio.
    1. Fissare le cinghie di ancoraggio solo ai componenti del veicolo e della carrozzina previsti a tale scopo.
    2. I punti di ancoraggio (4) della carrozzina sono contrassegnati dal simbolo (1).
    3. La posizione di questi punti di ancoraggio è indicata nel manuale di istruzioni della tua carrozzina.
    4. Le cinture del sistema di ancoraggio devono essere montate nell’area angolare tratteggiata rispetto al pavimento del veicolo (2) (3). È preferibile utilizzare angoli più ampi.

Attenzione: Utilizzare solo dispositivi di fissaggio omologati! I supporti adeguati sono descritti nel manuale di istruzioni del veicolo di trasporto.


Spostamenti nei veicoli per il trasporto di persone con disabilità (BTW)

Quando è indispensabile trasportare una persona seduta in un veicolo elettrico, la carrozzina deve essere conforme alla norma ISO 7176-19.

Utilizzo della carrozzina come sedile del veicolo Per sapere se la tua carrozzina è omologata come sedile per il trasporto nei veicoli BTW, consultate la targhetta identificativa della carrozzina. Se la tua carrozzina soddisfa i requisiti della norma ISO 7176-19 in combinazione con un sistema di ancoraggio a 4 punti conforme alla norma ISO 10542, si applicano i seguenti paragrafi:

  • La carrozzina è stata sottoposta a un crash test, durante il quale è stata fissata nella direzione di marcia del veicolo che la trasportava.
  • Non sono state testate altre configurazioni.
  • Il manichino era assicurato con cinture di sicurezza pelviche e toraciche.
  • Dovrebbero essere utilizzati entrambi i tipi di cinture per ridurre al minimo il rischio di lesioni alla testa e al torace.

Istruzioni di sicurezza

  • La carrozzina deve essere dotata di batterie esenti da manutenzione (per i dispositivi elettrici).

Attenzione: Utilizzare i ganci del sistema di fissaggio conformi alla norma ISO 10542-2!

  • Trasportare la carrozzina solo nella direzione di marcia.
  • L’accessibilità al vano di carico per il fissaggio della carrozzina dipende essenzialmente dalle dimensioni e dal raggio di sterzata della carrozzina Con carrozzine più piccole (più compatte) è più facile accedere al vano di carico.
  • Consultare i dati tecnici riportati nel manuale di istruzioni della carrozzina.

Fissaggio dell’utilizzatore nella carrozzina

Attenzione: È necessario utilizzare cinture di sicurezza omologate in conformità alla norma ECE 16.

  • Gli schienali con angolo regolabile devono essere posizionati in verticale.
  • Le sedute inclinabili devono essere posizionate in orizzontale.
  • Le sedute regolabili in altezza devono essere sistemate nella posizione di base.
  • I poggiagambe regolabili in altezza/inclinazione devono essere sistemati nella posizione di base.
  • Le varianti con equipaggiamenti non testati, come ad esempio i controlli speciali e i tavolini, possono aumentare il rischio di lesioni, devono essere rimossi e sistemati in un punto sicuro, così come tutti gli altri accessori rimovibili.
  • Le cinture di sicurezza devono aderire perfettamente al corpo dell’utilizzatore. Non devono essere sistemate sopra i braccioli o le ruote posteriori (1).
  • Le cinture di sicurezza devono essere tese il più possibile senza infastidire l’utilizzatore.
  • Le cinture di sicurezza non devono essere attorcigliate.
  • La cintura pelvica e quella obliqua devono aderire perfettamente e senza essere troppo allentate alla zona compresa tra il bacino e le coscie dell’utilizzatore (2).
  • Accertarsi che nessun oggetto sia rimasto intrappolato sotto la cintura! – In modo da evitare dolorosi punti di pressione.
  • La cintura a tre punti/cintura di sicurezza integrata nel veicolo deve essere indossata come mostrato nella fig. [3]. – La linea (A) rappresenta la linea mediana del corpo e la posizione (B) il centro dello sterno.
  • Le cinture del sistema di sicurezza devono essere montate nell’area angolare tratteggiata rispetto al pavimento del veicolo (4) (5). È preferibile utilizzare angoli più ampi.
  • Il poggiatesta eventualmente presente sulla carrozzina serve solo a sostenere la testa, non a fissarla durante il trasporto. È quindi necessario un poggiatesta fisso BTW (Veicoli per il trasporto di persone con disabilità)!

Fornitori dei set di ancoraggio I set di ancoraggio per il trasporto di disabili possono essere acquistati, tra l’altro, presso: Azienda AMF-Bruns
Apener Maschinenbau & Förderanlagen
Gustav Bruns GmbH & Co.KG
Hauptstraße 101
D-26689 Apen

Tel.: +49 4489 727101
E-mail: www.amf-bruns.de


Spazio libero

Intorno all’utilizzatore della carrozzina deve essere mantenuto un adeguato spazio libero. Questo spazio deve essere di 650 mm nella parte anteriore quando si utilizza la cintura per spalle e la cintura pelvica (cosa vivamente consigliata) e di 950 mm quando si utilizza solo una cintura pelvica. Lo spazio nella parte posteriore deve essere di 400 mm. Lo spazio nella parte superiore deve essere di 1200 mm per una donna adulta di bassa statura e di 1550 mm per un uomo adulto di alta statura.


Trasporto sui mezzi pubblici

Vano di carico Il vano destinato ad accogliere la carrozzina deve essere conforme alla direttiva CE 2001/85/CE: Istruzioni Sistemare la carrozzina in direzione opposta a quella di marcia nel posto indicato. La carrozzina deve essere posizionata in modo tale da appoggiare lo schienale alla parete del vano di carico. Un lato della carrozzina deve inoltre essere appoggiato a un’altra parete del vano, in modo che la carrozzina non possa scivolare in caso di incidente. Azionare il freno di stazionamento se disponibile.


nach oben