A- A A+

Condizioni generali di contratto

1. INFORMAZIONI - AMBITO DI APPLICAZIONE

1.1. Per tutte le nostre vendite e altre forniture e prestazioni, compresi i contratti d’opera, la fornitura di beni non sostituibili e la consulenza e le raccomandazioni nei rapporti con imprenditori ai sensi dell’art. 14 del Codice civile tedesco (BGB), persone giuridiche di diritto pubblico e fondi speciali di diritto pubblico, si applicano esclusivamente le seguenti condizioni, salvo diversamente concordato in singoli casi. Queste condizioni si applicheranno anche a tutti i futuri scambi con il cliente, anche senza un nuovo accordo separato.
1.2. Il cliente riconosce come vincolanti le seguenti condizioni per il presente contratto e anche per tutti i contratti futuri. Eventuali condizioni divergenti o controproposte da parte del cliente sono per noi vincolanti solo se noi le abbiamo espressamente accettate per iscritto. Il nostro silenzio su tali condizioni divergenti non costituisce in alcun modo un riconoscimento o un consenso. Con la presente si respingono espressamente tali condizioni divergenti o controproposte del cliente.

2. OFFERTA; STIPULA DEL CONTRATTO

2.1. Le nostre offerte sono sempre soggette a modifiche. Il contratto è stipulato solo dopo che abbiamo confermato per iscritto l’ordine del cliente oppure dopo che abbiamo consegnato la merce. Il cliente è vincolato al proprio ordine per 4 settimane.
2.2. Il contratto si basa esclusivamente sul contenuto della conferma d'ordine e sulle presenti condizioni generali di contratto. Accordi accessori, garanzie e tutti gli altri accordi sono efficaci solo se espressamente confermati da noi per iscritto.
2.3. Il cliente è responsabile della correttezza dei documenti da lui forniti, soprattutto dei modelli e dei disegni tecnici.
2.4. Tutte le indicazioni, i disegni tecnici, le illustrazioni e le descrizioni dei servizi contenuti nei cataloghi, nei listini prezzi o nella documentazione inerenti all’offerta sono valori approssimativi usuali nel settore. Sono ammesse variazioni commerciali e materiali usuali in termini di qualità, esecuzione e colore, qualora ciò sia inevitabile a causa della situazione delle materie prime e/o per motivi tecnici. Non si assume alcuna garanzia per il rispetto dei pesi, delle dimensioni e delle quantità; sono ammesse le variazioni usuali nel settore.
2.5. I riferimenti a norme, regole tecniche simili, altre indicazioni tecniche, descrizioni e illustrazioni della merce fornita costituiscono solo una descrizione dei servizi e non una garanzia di qualità. Determinate caratteristiche della merce sono da considerarsi garantite da parte nostra solo se espressamente confermate per iscritto.

3. PREZZI

3.1. Tutti i prezzi sono riportati in euro, IVA esclusa. Se non diversamente concordato per iscritto, i nostri prezzi sono franco fabbrica, escluso per l’imballaggio e il carico. I costi per l’imballaggio e il carico vengono fatturati separatamente.
3.2. Se non diversamente concordato, si applicano i prezzi di listino in vigore al momento dell’ordine.
3.3. Le variazioni di prezzo nell’ambito di ordini o contratti confermati sono ammesse se tra la data dell’ordine e la data di consegna prevista o concordata intercorrono più di quattro mesi. Qualora i salari o i costi dei materiali aumentino fino al completamento dell’ordine, siamo autorizzati ad aumentare il prezzo in misura adeguata all'aumento dei costi. Il cliente ha diritto di recedere dal contratto solo se l’aumento di prezzo supera in modo significativo l’aumento del costo della vita tra la data dell’ordine e quella della consegna.
3.4. Laddove abbiamo concordato con il cliente prezzi fissi per un determinato periodo (il cosiddetto “accordo sulle condizioni”), tali prezzi si applicano a tutti gli ordini e le commesse confermati in questo periodo. In caso di aumenti significativi dei costi di acquisto dei prodotti e dei materiali, ad esempio a causa di fluttuazioni valutarie tra l’euro e la valuta concordata con i nostri fornitori (vedere il punto 3.4.1) o di aumenti dei costi di trasporto (vedere il punto 3.4.2), siamo tuttavia autorizzati ad adeguare i prezzi concordati negli accordi sulle condizioni come segue.
3.4.1. Se durante il periodo di validità di un accordo sulle condizioni il tasso di cambio dell’euro rispetto alla valuta concordata con il fornitore varia di oltre il 5% dal primo giorno di validità dell’accordo sulle condizioni (o di un precedente adeguamento), ci riserviamo il diritto di adeguare i prezzi concordati in base all’impatto che questo andamento del tasso di cambio ha sui nostri costi di acquisto dei prodotti e dei materiali. L’adeguamento sarà comunicato con almeno 4 settimane di anticipo.
3.4.2. Qualora i costi di trasporto (come le tariffe di nolo dei container) per l’acquisto dei nostri prodotti e materiali o per le nostre consegne ai clienti aumentino di oltre il 10% durante il periodo di validità di un accordo sulle condizioni rispetto alla data di entrata in vigore dell’accordo (o di un precedente adeguamento), ci riserviamo il diritto di applicare un supplemento temporaneo sulle spese per compensare l’aumento dei costi di trasporto. Qualora questo aumento dei costi di trasporto durante il periodo di validità di un accordo sulle condizioni comporti un aumento dei nostri costi di acquisto di prodotti e materiali superiore al 10% rispetto alla data di entrata in vigore dell’accordo (o di un precedente adeguamento), ci riserviamo il diritto di adeguare i prezzi concordati in base a tale aumento dei costi di acquisto di prodotti e materiali. L’adeguamento sarà comunicato con almeno 4 settimane di anticipo.
3.5. L’adeguamento massimo dei prezzi (incluso il supplemento temporaneo per le spese di trasporto) ai sensi dei precedenti punti da 3.4.1 fino a 3.4.2 è pari al 20% rispetto ai prezzi concordati nell’accordo sulle condizioni (o in un precedente adeguamento). Qualora l’andamento dei costi previsto ai precedenti punti da 3.4.1 fino a 3.4.2 giustifichi un adeguamento dei prezzi superiore, le parti si consulteranno in buona fede per raggiungere un accordo. Qualora entro 4 settimane dalla comunicazione della richiesta di adeguamento dei prezzi superiore al 20% non si raggiunga un accordo, siamo autorizzati a recedere dal contratto alle condizioni concordate con un preavviso di 3 mesi.
3.6. Per gli ordini successivi non siamo vincolati ai prezzi di un contratto precedente.
3.7. Per gli ordini fino a 75 € di valore netto della merce, addebitiamo un supplemento di 19,50 euro compreso il costo di trasporto. Per gli ordini da 75 euro fino a 150 euro di valore netto della merce, addebitiamo un supplemento di 14,50 euro compreso il costo di trasporto.

4. LUOGO DI ADEMPIMENTO, SPEDIZIONE, TRASFERIMENTO DEL RISCHIO

4.1. La consegna avviene franco magazzino, che è anche il luogo di adempimento. Su richiesta e a spese del cliente, la merce viene spedita verso un’altra destinazione (vendita a distanza). Salvo diversamente concordato per iscritto, provvederemo alla spedizione senza assicurazione, ovvero a rischio e a carico del cliente. Ci riserviamo il diritto di scegliere l’imballaggio, il percorso e il mezzo di trasporto senza alcuna garanzia o responsabilità per il tipo di spedizione più economico o più veloce. In caso di spedizione urgente o espressa, il sovrapprezzo di trasporto è a carico del cliente. Non è previsto alcun rimborso se il cliente ritira direttamente la merce.
4.2. Salvo diversamente concordato, al momento della consegna della merce il rischio passa al cliente. Nel caso della vendita a distanza, tuttavia, il rischio passa al cliente già al momento della consegna (anche parziale) della merce allo spedizioniere, al vettore o all’azienda incaricata della spedizione. I danni causati dal trasporto devono essere immediatamente annotati sulla bolla di consegna e confermati dal vettore oppure, in caso di spedizione ferroviaria o postale, devono essere accertati dalla ferrovia o dalle poste per poter avanzare richieste di risarcimento. Stipuliamo un’assicurazione sul trasporto solo su specifica richiesta e a spese del cliente.
4.3. Il cliente è tenuto a ritirare immediatamente la merce segnalata come pronta per la spedizione e pronta per la consegna. Se la merce pronta per la spedizione non viene ritirata e accettata immediatamente, possiamo, a nostra discrezione, spedirla o immagazzinarla a spese e a rischio del cliente.

5. TERMINI DI CONSEGNA

5.1. Le date e i termini di consegna previsti sono solo indicativi. Le date e i termini di consegna vincolanti devono essere concordate per iscritto.
5.2. I termini di consegna decorrono dal momento in cui il cliente riceve la nostra conferma d’ordine, ma non prima che siano stati chiariti tutti i dettagli sull’esecuzione dell’ordine e siano state soddisfatte tutte le altre condizioni richieste dal cliente, specialmente per quanto riguarda la disponibilità di tutti i documenti, le autorizzazioni e le approvazioni, oltre al ricevimento dell’acconto concordato, lo stesso vale per le date di consegna.
5.3. Sono ammesse consegne prima della scadenza del termine di consegna. Come giorno di consegna si intende il giorno della comunicazione della disponibilità alla spedizione, oppure il giorno della spedizione della merce. Siamo autorizzati a effettuare consegne parziali, purché queste non siano irragionevoli per il cliente.
5.4. In caso di ritardo nella consegna, il cliente è tenuto a fissare un termine adeguato di almeno 2 settimane. Trascorso tale termine, il cliente può recedere dal contratto, a condizione che la merce non sia stata segnalata come pronta per la spedizione entro la scadenza del termine. I diritti al risarcimento dei danni e delle spese - a prescindere dal motivo - sussistono solo in conformità alle disposizioni previste al punto 10.

6. FORZA MAGGIORE, ALTRI IMPEDIMENTI

6.1. Il nostro obbligo di consegna è subordinato alla corretta e tempestiva consegna da parte dei nostri fornitori. Qualora non ricevessimo le forniture o i servizi dai nostri fornitori per motivi non imputabili a noi, o non li ricevessimo in modo corretto o tempestivo, o si verificassero eventi di forza maggiore, avremo il diritto di posticipare la consegna per la durata dell’impedimento, più un periodo congruo per la ripresa, o di recedere in tutto o in parte dal contratto per la parte non ancora adempiuta. Sono equiparati alla forza maggiore scioperi, serrate, interventi delle autorità, carenza di energia e materie prime, difficoltà di trasporto, impedimenti all’attività non imputabili alla nostra responsabilità, ad esempio danni causati da incendi, allagamenti e guasti ai macchinari, e tutti gli altri impedimenti che, da un punto di vista oggettivo, non sono stati causati da noi. Le disposizioni sopra indicate si applicano anche se le circostanze ivi descritte si verificano dopo che siamo diventati inadempienti.
6.2. Se è stata concordata una data o un termine di consegna vincolante e tale data viene superata a causa di eventi previsti al punto 6.1, il cliente può richiederci di dichiarare entro due settimane se intendiamo recedere dal contratto o effettuare la consegna entro un termine ragionevole. Se non forniamo alcuna dichiarazione, il cliente può recedere dalla parte non adempiuta del contratto.

7. CONDIZIONI DI PAGAMENTO

7.1. Le consegne di merce devono essere pagate per intero, senza alcuna detrazione, entro e non oltre 30 giorni dal ricevimento della fattura su uno dei conti bancari da noi specificati.
7.2. Accettiamo assegni e cambiali solo dietro espresso accordo e solo a titolo di pagamento. Le rettifiche delle fatture tramite assegni e cambiali sono subordinate all’incasso. Le rettifiche di valore vengono effettuate il giorno in cui disponiamo del controvalore in modo definitivo.
7.3. Se il cliente non provvede al pagamento alla scadenza, sugli importi insoluti saranno applicati interessi pari all’8% sopra il tasso di interesse di base annuo vigente. Ci riserviamo il diritto di reclamare danni maggiori per inadempienza.
7.4. In caso di mancato rispetto delle condizioni di pagamento o qualora emergano circostanze che, secondo il nostro giudizio commerciale, giustificano dubbi sulla solvibilità del cliente, compresi fatti già esistenti al momento della stipula del contratto ma di cui non eravamo a conoscenza o non dovevamo essere a conoscenza, tutti i crediti derivanti dal rapporto commerciale diventano immediatamente esigibili, indipendentemente dalla durata delle cambiali eventualmente accettate e accreditate, senza necessità di una comunicazione separata. Senza pregiudicare ulteriori diritti legali, in questi casi siamo autorizzati a richiedere il pagamento anticipato o la costituzione di garanzie per noi valide per le consegne ancora in sospeso e, dopo la scadenza infruttuosa di un termine ragionevole per la costituzione di tali garanzie, a recedere dal contratto o a richiedere il risarcimento dei danni. Inoltre, abbiamo il diritto di vietare la rivendita o la lavorazione della merce di nostra proprietà o comproprietà e di richiederne la restituzione o la concessione della comproprietà a spese del cliente.
7.5. Il cliente ha diritto alla compensazione solo se le sue contropretese sono state accertate con sentenza passata in giudicato o sono incontestate. Il cliente può esercitare un diritto di ritenzione a condizione che la sua contropretesa sia basata sullo stesso rapporto contrattuale. Siamo autorizzati in qualsiasi momento a cedere i nostri crediti derivanti da forniture e servizi.

8. RISERVA DI PROPRIETÀ

8.1. Tutte le merci da noi fornite rimangono di nostra proprietà (merce soggetta a riserva di proprietà) fino al soddisfacimento di tutti i crediti, compresi in particolare i rispettivi crediti di saldo, che ci spettano nell’ambito del rapporto commerciale (riserva di saldo). La riserva di saldo si applica anche ai crediti futuri e condizionati, ad esempio quelli derivanti da cambiali accettate, e anche quando i pagamenti vengono effettuati su crediti espressamente indicati. La presente riserva di saldo decade definitivamente con il saldo di tutti i crediti ancora in sospeso al momento del pagamento e coperti dalla riserva di saldo.
8.2. Il cliente è tenuto ad assicurare adeguatamente la merce soggetta a riserva di proprietà, specialmente contro incendio e furto. I diritti nei confronti dell'assicurazione derivanti da un sinistro riguardante la merce soggetta a riserva di proprietà ci vengono ceduti con la presente per un importo pari al valore della merce soggetta a riserva di proprietà.
8.3. La lavorazione e la trasformazione della merce soggetta a riserva di proprietà vengono effettuate per noi in qualità di produttori ai sensi dell’art. 950 del Codice civile tedesco (BGB), senza tuttavia comportare alcun obbligo a nostro carico. Se la nostra merce viene lavorata o mescolata in modo inscindibile con altri prodotti non di nostra proprietà, acquisiamo la comproprietà del nuovo prodotto in proporzione al valore fatturato della nostra merce rispetto al valore fatturato degli altri prodotti lavorati o mescolati. Se le nostre merci vengono aggregate ad altri beni mobili in un unico bene, da considerarsi come bene principale, il cliente ci trasferisce sin d'ora la comproprietà in proporzione. Il cliente custodisce gratuitamente per noi la proprietà o la comproprietà. I beni oggetto dei diritti di comproprietà che ne derivano sono considerati merce soggetta a riserva di proprietà. Su nostra richiesta, il cliente è tenuto in qualsiasi momento a fornirci le informazioni necessarie per esercitare i nostri diritti di proprietà o comproprietà.
8.4. Il cliente ha il diritto di rivendere la merce consegnata nel corso della normale attività commerciale. Non è consentito alcun altro tipo di disposizione, e in particolare la costituzione in pegno o la concessione di diritti di garanzia. Se la merce soggetta a riserva di proprietà non viene pagata immediatamente dal terzo acquirente al momento della rivendita, il cliente è tenuto a sua volta a rivenderla solo con riserva di proprietà. Il diritto alla rivendita e alla lavorazione e trasformazione della merce soggetta a riserva di proprietà decade automaticamente qualora il cliente sospenda i pagamenti o sia inadempiente nei nostri confronti.
8.5. Il cliente trasferisce sin da ora a noi tutti i crediti, comprese le garanzie e i diritti accessori, che gli derivano dalla rivendita della merce soggetta a riserva di proprietà o in relazione alla stessa nei confronti dell'acquirente finale o di terzi. Con la presente accettiamo tale cessione. Il cliente non può stipulare accordi con i propri acquirenti che escludano o pregiudichino in qualsiasi modo i nostri diritti o che annullino la cessione preventiva del credito. In caso di aggregazione della merce soggetta a riserva di proprietà con altri prodotti, il credito nei confronti dell’acquirente terzo è considerato ceduto per un importo pari al prezzo di fornitura concordato tra noi e il cliente, a meno che dalla fattura non sia possibile determinare gli importi relativi ai singoli prodotti. In caso di vendita di quote di comproprietà come merce soggetta a riserva di proprietà, il credito derivante dalla rivendita è considerato ceduto a noi per un importo pari alla nostra quota di comproprietà.
8.6. Il cliente è autorizzato a riscuotere i crediti a noi ceduti fino alla nostra revoca, ammessa in qualsiasi momento. Su nostra richiesta, è tenuto a fornirci le informazioni e i documenti necessari per la riscossione dei crediti ceduti e, qualora non lo facciamo noi stessi, a informare immediatamente i suoi acquirenti della cessione a nostro favore.
8.7. Laddove il cliente inserisca i crediti derivanti dalla rivendita della merce soggetta a riserva di proprietà in un rapporto di conto corrente esistente con i propri acquirenti, egli cede sin da ora a noi il saldo riconosciuto o finale a suo favore per un importo pari al totale dei crediti derivanti dalla rivendita della nostra merce soggetta a riserva di proprietà inseriti nel rapporto di conto corrente.

8.8. Qualora il cliente abbia già ceduto a terzi i crediti derivanti dalla rivendita della merce da noi consegnata o da consegnare, in particolare a seguito di factoring vero o fittizio, oppure abbia stipulato altri accordi che potrebbero compromettere i nostri diritti di garanzia attuali o futuri ai sensi del punto 8, è tenuto a comunicarcelo immediatamente. In caso di factoring fittizio, siamo autorizzati a recedere dal contratto e a richiedere la restituzione della merce già consegnata. Vale lo stesso per il factoring vero e proprio, quando il cliente, in base al contratto stipulato con il factor, non può disporre liberamente del prezzo di acquisto del credito.
8.9. Se il cliente non rispetta il contratto, specialmente se è in ritardo con i pagamenti, abbiamo il diritto di recedere o rescindere il contratto secondo le disposizioni di legge e quindi di ritirare tutta la merce soggetta a riserva di proprietà; in questo caso, il cliente è tenuto a restituirla senza ulteriori ritardi. Possiamo accedere in qualsiasi momento, durante il normale orario di lavoro, ai locali commerciali del cliente per verificare lo stato delle merci da noi consegnate. Il cliente è tenuto a informarci immediatamente per iscritto di qualsiasi accesso da parte di terzi alla merce soggetta a riserva di proprietà o ai crediti a noi ceduti.
8.10. Se il valore delle garanzie esistenti ai sensi delle disposizioni precedenti supera complessivamente i crediti garantiti di oltre il 10%, su richiesta del cliente siamo tenuti a svincolare garanzie a nostra discrezione.

9. OBBLIGO DI ISPEZIONE, GARANZIA

9.1. Il cliente è tenuto a controllare la merce consegnata immediatamente dopo averla ricevuta. I difetti evidenti (compresa la mancanza di garanzie di qualità) o i difetti che sarebbero stati riscontrati nel corso di un’ispezione approfondita devono esserci segnalati per iscritto al più tardi entro 7 giorni dal ricevimento della merce. I difetti nascosti devono esserci segnalati per iscritto al più tardi entro 7 giorni dalla loro scoperta. Se il cliente omette di effettuare la segnalazione nella forma e nei termini previsti, la merce si considera accettata. La tempestività della segnalazione è determinata dalla data di ricezione nella nostra azienda.
9.2. In caso di reclami giustificati, siamo tenuti all’adempimento posticipato dei nostri obblighi di garanzia a nostra discrezione, fornendo merce sostitutiva priva di difetti o riparando la merce difettosa. Quando forniamo merce priva di difetti ai fini dell'adempimento posticipato dei nostri obblighi di garanzia, la merce difettosa diventa di nostra proprietà e il cliente è tenuto a conservarla per nostro conto. Lo smaltimento, la lavorazione o la cessione della merce difettosa è consentito solo con la nostra autorizzazione scritta. Se optiamo per la riparazione, il cliente è tenuto a metterci a disposizione la merce difettosa franco domicilio per la verifica e la riparazione. Abbiamo il diritto di rifiutare l’adempimento posticipato ai sensi delle disposizioni di legge. Per il resto si applicano le disposizioni di legge in materia di adempimento posticipato.
9.3. Se non rispettiamo l’obbligo di adempimento posticipato o non lo rispettiamo pienamente, oppure se l’adempimento posticipato è inaccettabile per il cliente, quest’ultimo può, a sua discrezione, recedere dal contratto o ridurre il prezzo dopo averci concesso un termine adeguato, purché ciò non sia superfluo ai sensi delle disposizioni di legge. In caso di recesso, il cliente è responsabile per il deterioramento, la perdita e il mancato utilizzo non solo per l’ordinaria diligenza, ma anche per ogni altra responsabilità. In caso di inadempimento di minore entità, soprattutto in caso di difetti di minore entità, il cliente non ha diritto di recedere dal contratto.
9.4. Ulteriori richieste di risarcimento dei danni e delle spese da parte del cliente a causa o in relazione a difetti o danni consequenziali, indipendentemente dal motivo giuridico, sussistono solo in conformità alle disposizioni del punto 10.
9.5. Il nostro obbligo di garanzia decade qualora non sussistano difetti nella merce da noi fornita, ovvero qualora i difetti siano dovuti a un uso o un montaggio improprio, a un trattamento errato o negligente, alla normale usura, a interventi del cliente o di terzi sulla merce fornita, oppure qualora il cliente o terzi non abbiano rispettato le nostre indicazioni in merito alle misure, allo stoccaggio o alla lavorazione della merce. Il nostro obbligo di garanzia decade anche nel caso in cui gli interventi sopra citati da parte del cliente o di terzi rendano impossibile o eccessivamente difficile l’eliminazione dei difetti. In ogni caso, il cliente è tenuto a sostenere i costi aggiuntivi derivanti dall’eliminazione dei difetti.
9.6. In caso di occultamento doloso di un difetto o di assunzione di una garanzia di qualità, i diritti del cliente sono regolati esclusivamente dalle disposizioni di legge.

10. RISARCIMENTO DANNI, LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ

10.1. Per tutte le richieste di risarcimento danni e spese a nostro carico a causa di violazioni degli obblighi di cui siamo responsabili, a prescindere dal motivo giuridico, specialmente in caso di richieste di risarcimento per vizi materiali o giuridici e in caso di violazione di un obbligo derivante dal rapporto contrattuale, in caso di negligenza lieve rispondiamo solo in caso di violazione di obblighi essenziali che compromettono lo scopo del contratto, il cui adempimento è fondamentale per la corretta esecuzione del contratto e sul cui rispetto il cliente può regolarmente fare affidamento (obblighi cardinali). Per il resto è esclusa la nostra responsabilità per colpa lieve.
10.2. In caso di responsabilità ai sensi del punto 10.1 e di responsabilità senza colpa, rispondiamo solo dei danni tipici e prevedibili.
10.3. Il cliente è responsabile dell’utilizzo dei prodotti da noi forniti o degli altri servizi. A meno che non abbiamo confermato per iscritto le caratteristiche e l’idoneità specifiche delle merci per uno scopo contrattualmente determinato, la consulenza tecnica sulle applicazioni è in ogni caso non vincolante. In conformità al punto 10.1, siamo responsabili solo per la consulenza fornita o non fornita che non si riferisce alle caratteristiche e all’idoneità all’uso del prodotto consegnato.
10.4. L’esclusione di responsabilità prevista ai punti da 10.1 a 10.3 si applica nella stessa misura a favore dei nostri organi, rappresentanti legali, dirigenti e non dirigenti e personale ausiliario.
10.5. Le disposizioni dei punti 10.1 - 10.4 non si applicano nei casi in cui siamo responsabili per legge, ad esempio (1) ai sensi della legge sulla responsabilità del produttore, (2) in caso di lesioni alla vita, all’integrità fisica o alla salute causate da una violazione colposa o dolosa dei nostri obblighi o di quelli di uno dei nostri rappresentanti legali o del nostro personale ausiliario, (3) in seguito a un danno causato da dolo o colpa grave da parte nostra o di uno dei nostri rappresentanti legali o del nostro personale ausiliario, (4) se il cliente vanta diritti per un difetto derivante da una garanzia relativa alla qualità o alla durata determinata di una qualità, o (5) a causa di diritti di regresso nella catena di fornitura (art. 445a del BGB - Codice civile tedesco).

11. PRESCRIZIONE

Tutte le rivendicazioni nei nostri confronti per vizi materiali o giuridici cadono in prescrizione 12 mesi dopo l’inizio della garanzia legale, a meno che la legge sulla responsabilità del produttore o altre leggi, come l’art. 445b del BGB (diritti di regresso nella catena di fornitura), non prescrivano termini più lunghi. La prescrizione dei diritti derivanti dalla responsabilità per danni alla vita, per l’integrità fisica o per la salute causati da una violazione colposa o dolosa dei nostri obblighi o di quelli dei nostri rappresentanti legali o del nostro personale ausiliario e per altri danni causati da una violazione dolosa o gravemente colposa dei nostri obblighi o di quelli dei nostri rappresentanti legali o del nostro personale ausiliario è regolata dalle disposizioni di legge.

12. MODIFICHE AL PRODOTTO, USO CONFORME

12.1. Il cliente non è autorizzato a modificare la merce e le attrezzature da noi fornite né i loro imballaggi (comprese le etichette e le avvertenze stampate o applicate) né a farle modificare da terzi. Questo vale anche per le modifiche alla documentazione allegata alla merce (come il manuale di istruzioni) o ai materiali da noi forniti (come il materiale pubblicitario). Se il cliente o una terza parte effettua modifiche di qualsiasi tipo alla merce, tutti i diritti di garanzia e di responsabilità civile del cliente nei nostri confronti vengono annullati, a meno che non venga dimostrato che il difetto esistente non è in alcun modo correlato alla modifica apportata. Qualora il cliente violi le disposizioni del punto 12.1 e ne derivino danni a terzi per i quali siamo responsabili, il cliente ci esonera internamente da tutte le rivendicazioni di terzi, sempre che sia responsabile delle modifiche.
12.2. Insieme alla merce, il cliente riceve un manuale di istruzioni dettagliato, egli è tenuto a leggerlo prima di utilizzare la merce e a tenerne conto ad ogni utilizzo. Il cliente è tenuto anche a istruire i clienti finali sull’utilizzo e la manutenzione dei prodotti consegnati avvalendosi di personale specializzato e qualificato. Qualora sia il cliente a fornire ai rivenditori la merce consegnata, il cliente è tenuto a imporre contrattualmente l’obbligo di istruire il rivenditore sulla gestione e sull’utilizzo del prodotto consegnato come stabilito nel presente documento. Per la garanzia prevista in caso di utilizzo non conforme alla destinazione d'uso si applica il punto 9.5.

13. RITIRO DEL PRODOTTO

13.1. Se sussistono motivi consistenti (ad esempio difetti di qualità, disposizioni delle autorità oppure obblighi di legge) per richiamare un prodotto già immesso sul mercato oppure per diffondere un avviso di sicurezza che riguarda il prodotto (“ritiro del prodotto”), il cliente è tenuto a fornirci il massimo supporto possibile nell’adozione delle misure necessarie e nell’attuazione del richiamo del prodotto.
13.2. Il cliente è tenuto a garantire la tracciabilità dei prodotti e ad adottare misure adeguate per poter fornire tutte le informazioni in caso di ritiro di prodotti nella catena di distribuzione fino al cliente finale. Qualora sia il cliente a fornire ai rivenditori la merce consegnata, il cliente è tenuto a imporre contrattualmente al rivenditore gli obblighi di cooperazione qui definiti per garantire un efficiente svolgimento delle operazioni di ritiro dei prodotti. Restano inalterati gli ulteriori requisiti per i dispositivi medici ai sensi del Regolamento (UE) 2017/745 sui dispositivi medici - (ad es. art. 25 del MDR).
13.3. Su nostra richiesta, il cliente è tenuto a restituirci tutti i prodotti interessati dall’azione di ritiro. Questo vale anche per i prodotti che sono già stati consegnati a un cliente finale o a un rivenditore; il cliente è tenuto a richiedere loro di restituirgli i prodotti.
13.4. Il cliente dovrà ridurre al minimo le spese e i costi connessi al richiamo di un prodotto e concordare preventivamente con noi la procedura (oneri, esecuzione, necessità). Il cliente non è in alcun caso autorizzato a richiedere il rimborso forfettario delle spese o il risarcimento dei danni. Per il resto valgono le limitazioni di responsabilità previste al punto 10.

14. DIRITTI DI PROPRIETÀ

14.1. I preventivi, i progetti, i disegni tecnici e gli altri documenti sono soggetti al diritto di proprietà e al diritto d’autore. La loro divulgazione a terzi è consentita solo con il nostro consenso. I disegni tecnici e gli altri documenti inerenti alle offerte devono essere restituiti su nostra richiesta o qualora l’ordine non venga accettato.
14.2. Qualora nella realizzazione dei prodotti in base ai disegni tecnici, ai modelli o ad altre indicazioni fornite dal cliente vengano violati diritti di proprietà industriale di terzi, quest’ultimo ci esonera da qualsiasi rivendicazione. Non siamo tenuti a verificare i documenti sopra menzionati, anche per quanto concerne i diritti di proprietà industriale di terzi.

15. CANCELLAZIONI

Gli ordini possono essere cancellati solo in casi eccezionali e solo con il nostro consenso scritto. Una volta ottenuto il consenso, si applicano le seguenti spese di cancellazione:
- Per prodotti standard o finiti: 10% del valore netto della merce
- Per prodotti configurati: 20% del valore netto della merce.

16. RESO DELLA MERCE

16.1. È escluso il reso della merce consegnata correttamente per motivi non imputabili a noi. In casi eccezionali, il reso è possibile solo con il nostro consenso scritto.
16.2. Una volta ottenuto il nostro consenso, la merce in questione dovrà esserci restituita nella confezione originale e in condizioni perfettamente integre. La confezione dovrà riportare tutti gli adesivi originali ed essere in condizioni tali da consentirne la rivendita. Alla spedizione dovrà essere allegata una copia della bolla di consegna o della fattura. I rischi e i costi di trasporto sono a carico del cliente.
16.3. Il reso della merce viene eseguito solo dietro accredito del valore netto della merce, al netto di una commissione a titolo di risarcimento per inadempimento e per le spese di stoccaggio. Queste ultime sono calcolate forfettariamente al 20% del valore netto della merce, con un minimo di 50 € netti.
16.4. Sono esclusi dal diritto di recesso i prodotti consegnati da oltre 2 mesi, i prodotti MY INDIVIDUAL e altri prodotti realizzati su misura (ad es. carrozzine per bambini e carrozzine adattive), articoli per l’igiene, batterie usate o cariche e articoli il cui valore netto non supera i 100 €.

17. SERVIZIO PER LA SOSTITUZIONE DEI DISPOSITIVI

A prescindere dalla garanzia e con un accordo scritto, offriamo ai clienti la possibilità di sostituire determinati dispositivi difettosi (come il modulo di comando, i componenti elettronici, il motore, il cambio, l’attuatore di sterzo, il caricabatteria) con dispositivi di ricambio completamente revisionati. Si applicano le seguenti disposizioni: - I dispositivi di ricambio sono completamente revisionati e tecnicamente funzionanti. - Il cliente ci restituisce il dispositivo difettoso entro 15 giorni lavorativi; i rischi e i costi di trasporto sono a carico del cliente. Il dispositivo restituito diventa di nostra proprietà. Se il dispositivo difettoso non viene restituito, addebiteremo il 95% del prezzo di vendita del nuovo dispositivo in sostituzione. - Il dispositivo restituito deve corrispondere al dispositivo sostitutivo in termini di tipo e modello, deve essere riutilizzabile e presentare solo segni della normale usura. La valutazione della conformità del dispositivo restituito alle condizioni sopra indicate spetta unicamente a noi. Se le condizioni non sono soddisfatte, addebiteremo per il dispositivo sostitutivo il 95% del prezzo di vendita nuovo, al netto del valore residuo del dispositivo restituito.

18. RESO DELLA MERCE

18.1. Il cliente deve comunicare preventivamente il reso della merce indicando il motivo, il numero cliente e il numero della bolla di consegna al proprio rappresentante commerciale o a uno dei nostri addetti al servizio clienti, dopodiché riceverà un modulo di reso merce (numero “RMA”). In caso di resi non autorizzati o non comunicati, ci riserviamo il diritto di rifiutarne l’accettazione o di addebitare una commissione di elaborazione pari a 25 euro.
18.2. Il cliente è responsabile della garanzia che la merce restituita non sia contaminata da agenti infettivi e non presenti effetti nocivi per la salute o fastidiosi (ad esempio odori sgradevoli). Prima di ogni restituzione, i dispositivi medici devono essere disinfettati seguendo le istruzioni del manuale. Qualora si dovessero sostenere costi di pulizia e/o disinfezione, questi saranno addebitati con un costo forfettario pari a 79 euro.
18.3. Le disposizioni in materia di reso previste dal punto 18 non limitano i diritti di garanzia del cliente ai sensi del punto 9.

19. FORO COMPETENTE, DIRITTO APPLICABILE, INEFFICACIA PARZIALE

19.1. Il foro competente per tutte le controversie, comprese le azioni legali in materia di cambiali e assegni, è il tribunale competente per materia nella sede della nostra azienda. Tuttavia, abbiamo anche il diritto di citare in giudizio il cliente presso il suo foro competente.
19.2. Per tutti i rapporti giuridici tra noi e il cliente si applica esclusivamente il diritto della Repubblica Federale Tedesca, con esclusione della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di compravendita internazionale di merci stipulata il giorno 11 aprile 1980 (diritto di compravendita delle Nazioni Unite).
19.3. In caso di inefficacia di singole disposizioni, le restanti disposizioni rimangono pienamente efficaci. Al posto delle disposizioni inefficaci si applica senza ulteriori variazioni una norma che, nei limiti di quanto legalmente possibile, si avvicini il più possibile al significato e allo scopo economico della clausola inefficace.

MEYRA GmbH, Kleiststraße 49, 32457 Porta Westfalica, Germania
MEYRA Distribution GmbH, Kleiststraße 49, 32457 Porta Westfalica, Germania
Valido dal 1° gennaio 2024

nach oben