Più diffusa per la paralisi celebrale (paralisi celebrale infantile dovuta a carenza di ossigeno durante il parto). A seconda dell’area del cervello colpita, può avere effetti diversi: emiplegia spastica, diplegia, tetraparesi, atassia, atetosi, tremore, disturbi del tono muscolare o dell’equilibrio. Spesso non è possibile eseguire movimenti precisi. Sono frequenti altri sintomi quali disturbi del linguaggio, della percezione, della vista e dell’udito, ritardo mentale e tendenza alle convulsioni.
Requisiti della carrozzina
- Adattabilità ergonomica personalizzata dell’intera unità di seduta (dimensioni e angolazione) per stabilizzare, ridurre la spasticità e diminuire le asimmetrie corporee
- Buone caratteristiche di guida, facile manovrabilità della carrozzina per spostamenti con forze ridotte
- Adatta al guscio delle sedute, selezione di sistemi di seduta e schienale adattabili come alternative
- Utilizzo semplice degli elementi di comando per favorire l’attività in autonomia e l’indipendenza
- Struttura stabile della carrozzina considerata la spasticità spesso elevata