L’assistenza geriatrica contempla le malattie e le disabilità delle persone anziane che presentano limitazioni multidimensionali in termini di salute e autonomia. Si creano interazioni tra il corpo, la psiche e l'ambiente circostante*. Molto spesso le forze muscolari sono limitate. Oltre ai disturbi della mobilità, spesso si manifestano anche altre patologie che limitano l’attività fisica, ad esempio malattie articolari o ridotta funzionalità cardiopolmonare.
Requisiti della carrozzina
- È necessario favorire la mobilità e l'attività fisica dell'utilizzatore.
- È necessario evitare posture scorrette.
- È necessario garantire l’adattamento alle limitazioni funzionali dell’utilizzatore (mobilità residua, riduzione della forza nelle braccia e nelle mani, grado di stabilità del busto).
- Eventuale supporto con attrezzature per il posizionamento di arti amputati o paralizzati (ad es. tavolo in plexiglas)
- Scelta di versioni personalizzate dello schienale (ad es. cintura pettorale per deformità della colonna vertebrale come cifosi/scoliosi), regolazione dell’angolazione dello schienale
- Diverse altezze di seduta per “camminare” oppure “spingerla leggermente con i piedi”
- Manovrabile con poco sforzo, agile
- Accessori funzionali anche per gli accompagnatori, affinché possano manovrare la carrozzina in modo semplice e sicuro (ad es. durante la spinta, il carico nella carrozzina o l’utilizzo dei freni)
- Tutti i dispositivi di chiusura devono essere perfettamente riconoscibili per garantire la sicurezza dell’utilizzatore e dell’accompagnatore.
- Mobilità garantita dalla semplice apertura/chiusura, dal peso ridotto e dalla facilità di caricare la carrozzina in auto
