Requisiti della carrozzina
- Deve essere disponibile una serie di moduli molto versatili, in modo che la carrozzina possa essere adattata alle misure corporee dell’utilizzatore
- Deve essere fornita una buona posizione di seduta per stabilizzare il bacino e le gambe adattando l’angolazione della seduta e il profilo dello schienale (“schienale regolabile”)
- Un ottimo cuscino per seduta per la prevenire le piaghe da decubito
- Nel caso sia la prima carrozzina dell’utilizzatore, dovrebbe essere dotata di ruotini anti-ribaltamento
- Massima mobilità possibile nella vita quotidiana con la regolazione del passo ruote e le dimensioni esterne della carrozzina ridotte al minimo
- Equipaggiamento per il trasferimento autonomo*, ad esempio protezione per gli abiti o spondina laterale ribaltabile e girevole, in genere anche un telaio con la parte anteriore inclinata
- Gli elementi di comando devono essere semplici e sicuri sia per il conducente che per gli accompagnatori (ad es. la chiarezza dei dispositivi di chiusura).
- Facile chiusura/apertura della carrozzina senza aiuto esterno, peso ridotto e semplice da caricare in auto per l’utilizzatore attivo.