A- A A+

Sclerosi multipla

La sclerosi multipla, l’atrofia muscolare spinale, la SLA*, la distrofia muscolare progressiva e il morbo di Parkinson comportano spesso sintomi di paralisi progressiva o perdita di forza in tutta la muscolatura corporea, accompagnati da paralisi flaccida o spastica. Inoltre possono manifestarsi atassia, disturbi della sensibilità, disturbi del linguaggio, disturbi della vista e altri disturbi percettivi, oltre a disturbi della vescica e del retto.

Requisiti della carrozzina

  • Nel corso della malattia, la carrozzina deve essere continuamente adattata all’utilizzatore, per cui è opportuno utilizzare solo modelli con un sistema modulare molto flessibile.. La carrozzina dovrebbe poter essere convertita da carrozzina da spingere leggermente con i piedi a carrozzina di posizionamento/carrozzina a spinta
  • Buon posizionamento della seduta per evitare danni secondari. Questi potrebbero essere: piaghe da decubito (a causa dell’immobilità), asimmetrie della colonna vertebrale che possono procurare dolore e ridurre la ventilazione polmonare che a lungo termine potrebbero persino richiedere un intervento chirurgico.
  • Buon posizionamento della seduta anche per la profilassi delle contratture
  • L’adattabilità dei sistemi di seduta e schienale per la stabilizzazione della parte superiore del corpo è di fondamentale importanza per sfruttare al meglio le forze residue
  • In caso di distrofia muscolare o sclerosi laterale amiotrofica eventualmente schienale e seduta personalizzati
  • Adattamento della geometria delle ruote, dato che la facilità di movimento favorisce la mobilità, mentre lo sforzo eccessivo accelera la patologia
  • È molto importante che tutti i dispositivi di chiusura siano semplici e intuitivi sia per gli utilizzatori che per gli accompagnatori.
  • Per mantenere il più a lungo possibile l’attività autonoma, sarebbe opportuno ricorrere a dispositivi ausiliari (ad es. servomotore ausiliario Servomatic).
  • In genere sono indicate opzioni per il posizionamento delle braccia (terapeutiche, parti laterali regolabili in altezza)
  • Poggiagambe divisi e rimovibili, in modo che il trasferimento possa essere effettuato in modo autonomo oppure con un supporto dalla parte anteriore
  • Spesso è necessario un cuscino anti-decubito
  • Mobilità garantita dalla semplice apertura/chiusura, dal peso ridotto e dalla facilità di caricare la carrozzina in auto

I nostri consigli:

nach oben